Come viaggiare in aereo con un Beagle

Il Beagle è sicuramente conosciuto per essere tra i cani più amabili e socievoli, adatto a diventare il migliore amico di grandi e piccini.

Abbiamo scritto una guida completa con tutte le informazioni piu’ utili su come viaggiare in aereo con un Beagle e viaggiare con serenità verso la vostra meta.

Non mostra mai aggressività e non è per nulla timido, per questo va generalmente d’accordo con tutti i cani.

Essendo un cane da caccia è molto energico e con un forte istinto predatorio, va dunque educato sin da piccolo a stare in casa ed è sconsigliato lasciarlo libero in zone poco sicure e non recintate.

Il suo carattere vivace però, non gli impedisce di essere un ottimo compagno di avventure, per questo con qualche accorgimento si può affrontare un viaggio in aereo con il Beagle in estrema tranquillità.

Quale compagnia aerea scegliere?

Uno dei primi suggerimenti è quello di verificare preventivamente con la società aerea stessa se accettano i Beagle e con quali condizioni.

Alcune compagnie aeree ospitano un numero limitato di animali a bordo, con limiti di età, razza del cane e dimensione. Ecco perchè prima di prenotare il biglietto è importante se non addirittura fondamentale, assicurarsi che il cane possa salire a bordo.

Tra le compagnie che ospitano cani senza troppi limiti spicca Lufthansa, la quale è dotata di tutti gli accorgimenti necessari a garantire un viaggio sereno al Beagle con un’area riservata tutta dedicata agli animali. Oltre a Lufthansa, Singapore Airlines e Air France sono altre due compagnie che permettono al tuo Beagle di viaggiare comodamente e in totale sicurezza sia in cabina che in stiva, con un impianto di condizionamento favorevole per un’esperienza il più confortevole possibile.

Diverse compagnie low cost come British Airways e American Airlines ma anche US Airways ammettono l’imbarco del cane, quello che si raccomanda è di accertarsi di rispettare tutte le norme dell’azienda per evitare conseguenze imprevedibili, sarebbe infatti il modo peggiore per iniziare un viaggio spensierato.

aereo beagle

Beagle, in cabina o in stiva?

La maggior parte dei cani di piccola taglia possono restare in cabina, a patto che il loro peso assieme a quello del trasportino non superi i 10kg.

In questo le compagnie aeree sono molto rigide, ma ognuna applica politiche differenti, infatti i requisiti potrebbero cambiare a seconda che si tratti di una o dell’altra. I cani di taglia grande invece, vengono trasportati in stiva, all’interno di comodi kennel.

Un Beagle adulto in salute dovrebbe pesare intorno ai 9.10kg, può essere quindi che in aggiunta al peso del trasportino supererebbe per molte compagnie il peso consentito per restare in cabina.

Se si deve viaggiare separati però, niente paura, il cane sarà comodo in uno spazio adeguato ad affrontare anche eventuali turbolenze.

Per il viaggio in stiva viene applicato un adesivo conforme alla normativa IATA che riporta i dati del cane e del padrone. Il cane deve viaggiare comodo e deve essere senza museruola o guinzaglio poiché potrebbero essere oggetti pericolosi in caso di stress.

Se si tratta di un cucciolo potrebbe invece restare comodo in cabina, all’interno di un piccolo trasportino, che può tranquillamente essere posizionato anche sotto il sedile.

Quali documenti necessari per il viaggio?

Ogni cane per viaggiare necessita di essere munito di microchip, ma non solo, per affrontare un viaggio in aereo serve che abbia un passaporto dove vengono segnate le diverse vaccinazioni e tutta la storia medica del cane.

Quando viene scelta la meta per le vacanze bisogna accertarsi che il Beagle abbia ricevuto la vaccinazione contro la rabbia, si può partire per alcune destinazioni solo se il cane ha sviluppato gli anticorpi contro questa malattia.

Non è da sottovalutare poi che in alcune zone sia italiane che estere, sono presenti focolai di leishmaniosi, per cui è preferibile non sottrarsi a nessuna vaccinazione.

Oltre al passaporto e ai vaccini è richiesto per tutti i cani un certificato medico, che attesta che il Beagle sia in piena salute. Il certificato viene rilasciato dal medico veterinario dai 5 ai 10 giorni prima della partenza. Alcune destinazioni richiedono anche altri documenti, il consolato del Paese avrà tutte le informazioni per partire in totale sicurezza.

Come far viaggiare il cane senza stress?

Come per ogni nuova avventura, l’amico a quattro zampe potrebbe avere bisogno di un po’ di preparazione, soprattutto se ci troviamo di fronte ad un cane timido o molto insicuro.

Tra le strategie che si possono adottare una delle più efficaci è quella di abituare gradualmente il Beagle al viaggio, magari facendogli provare il trasportino o il kennel per qualche ora la settimana prima della partenza.

Anche la somministrazione di tranquillanti è sempre da considerare assieme al veterinario, in quanto solo il medico può stabilirne la posologia e può fare una valutazione sull’effettiva necessità di assunzione.

I sedativi sono infatti consigliati solo nei casi difficili, in quei cani che quindi soffrono di ansia in maniera importante, poiché la temperatura corporea del cane potrebbe essere alterata soprattutto se il viaggio avviene in stiva.

Accessori utili

Per l’imbarco del Beagle in aereo sono necessari alcuni accessori, primo fra tutti un trasportino adatto per la cabina.

In commercio ne esistono di diversi tipi, sono pratici e progettati per essere delle dimensioni consentite. Alcuni vengono forniti con una ciotola pieghevole in modo che anche a bordo il cane possa bere senza problemi.

I trasportini, dette anche borse portatili si trovano sia rigidi che morbidi, e presentano una rete traspirante su ogni lato, in modo che il cane possa godere di una libera circolazione dell’aria anche all’interno della scatola. Queste borse spesso presentano anche delle tasche esterne dove inserire eventuali accessori o documenti.

Per essere accettati a bordo, i trasportini devono essere omologati IATA, alcune compagnie ne richiedono una tipologia richiudibile, altre invece permettono l’acquisto dello stesso direttamente in aeroporto. Prima di imbarcarsi è inoltre sconsigliabile far uscire il Beagle dal suo trasportino, il rumore forte e gli spazi sconosciuti potrebbero essere fonte di ulteriore agitazione e stress.

Per il viaggio in aereo, non possono poi mancare le salviettine umidificate, da portare in grandi quantità poiché se il cane viaggia in cabina, potrebbe essere utile rinfrescarlo o pulire se sporca la sua piccola cuccia portatile. Se è in stiva, durante il viaggio si può fare ben poco, ma alla consegna del cane alla fine del volo, un piccolo lavaggio detergente, magari al profumo di talco può rivelarsi necessario.

Gustosissimi snack invece, possono non essere indispensabili per il viaggio, ma saranno un premio goloso e gradito una volta scesi dall’aereo. Il volo infatti può essere lungo e poco piacevole per il cane, sicuramente dopo aver superato questa difficile prova sarà una ricompensa davvero soddisfacente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here