Come viaggiare in macchina con un Beagle 

Sono molte le occasioni in cui il nostro Beagle può accompagnarci in un viaggio in macchina, che sia per una bella gita fuori porta oppure per un viaggio di necessità, le soluzioni per vivere al meglio questa esperienza ci sono e sono molte.

In questo articolo vediamo come il Beagle può affrontare al meglio il viaggio in auto iniziando con il controllare quali sono le norme del Codice della Strada.

Viaggiare con un cane, cosa dicono le norme di sicurezza? 

Le norme del Codice della Strada parlano chiaro, lo scopo è la massima tutela della persona alla guida e del cane.

Il trasporto degli amici a quattro zampe è regolamentato dall’articolo 169 del codice stesso, che vieta il trasporto di un numero di animali domestici superiori ad uno quando questo costituisce un pericolo per la guida. Si possono trasportare più animali se custoditi in una gabbietta oppure se vengono posti nei sedili posteriori separati dai posti anteriori da un’apposita rete.

Come comportarsi se il Beagle soffre di mal d’auto?

Molti cani, tra cui i Beagle, soffrono il mal d’auto e purtroppo rappresenta un aspetto che non si può sottovalutare.

Questo tipo di disagio va risolto al più presto, perché potrebbe essere necessario affrontare viaggi in auto per qualsiasi motivazione.

Il miglior atteggiamento è infatti quello di prendersi sempre cura dei bisogni fondamentali del nostro amico a quattro zampe e poterlo coinvolgere in tutte le esperienze quotidiane.

Il mal d’auto si presenta con una notevole salivazione fino ad arrivare spesso anche al vomito. Mentre soffre il cane può essere disorientato e ansioso, cercando una via di scampo. Le cause di questo malessere possono essere molte, ecco perchè un consulto con il veterinario è doveroso.

Scongiurato ogni problema, si può iniziare a far salire il cane in auto gradualmente anche a motore spento, assicurandoci di essere in un’area sicura. In questo modo il Beagle potrà salire e scendere liberamente, premiato poi con qualche gustoso bocconcino.

Quando ci si accorge che il cane è pronto per accomodarsi sull’auto in movimento si può partire facendo brevissimi giri per capire la sua reazione, aumentando sempre di più la distanza fino a che non si dimostra totalmente rilassato e tranquillo.

Come ogni cane, avrà bisogno di rinforzi positivi ogni volta che sarà riuscito a gestire la sua ansia, ma attenzione, bisogna evitare di imbottire il nostro Beagle di leccornie prima di un lungo viaggio, questo potrebbe infatti generare l’effetto opposto.

auto beagle

Beagle, le migliori modalità di trasporto

Il Beagle si sa, è un cane vivace e giocherellone, non ama stare rinchiuso per troppo tempo in piccoli spazi per cui potrebbe essere un po’ sofferente a passare molto tempo in macchina.

Per legge è consentito che il cane stia libero nell’abitacolo, ma è una soluzione fortemente sconsigliata. Oltre a costituire un pericolo per la guida potrebbe essere anche un pericolo per il cane stesso, che in caso di una manovra improvvisa andrebbe a urtare anche violentemente contro le pareti del veicolo, rischiando un serio danno.

È possibile inoltre lasciare il cane sui sedili posteriori, purchè sia separato da una recinzione. Questa soluzione è leggermente più sicura, in quanto almeno si è certi che il Beagle non disturberebbe la guida spostandosi verso i sedili anteriori. Anche in questo caso però il rischio sarebbe di poter sbattere contro le parti dell’abitacolo per una frenata improvvisa.

Un metodo molto comodo può poi essere quello di acquistare una cintura di sicurezza apposita per i cani, ne esistono di diversi tipi e di diverse dimensioni. Sono cinture con annessi ganci adatti a pettorine omologate, che garantiscono un viaggio sicuro tenendo il cane fermo senza il rischio di disturbare la guida e senza il rischio di farsi del male.

Il trasportino è uno degli accessori più consigliati per portare il cane in macchina, in questo caso il Beagle sarà al sicuro, protetto da questo involucro che impedisce incidenti di ogni tipo.

Il trasportino, la soluzione migliore

Il trasportino rappresenta davvero la soluzione migliore per viaggiare con il proprio Beagle, specialmente se si tratta di viaggi lunghi.

Non è automatico però che il cane sia completamente a proprio agio soprattutto le prime volte, in quanto questa gabbietta è uno spazio piccolo che non gli permette di guardarsi intorno, gironzolare ed esplorare.

L’effetto psicologico del trasportino però può anche essere quello di costruire una sorta di tana portatile che il cane vedrà come un luogo in cui è protetto. Per molti cani infatti la macchina può essere fonte di profonda agitazione, la vista fuori dal finestrino e il mezzo in movimento potrebbero rappresentare una serie di stimoli difficili da gestire.

Abituare il cane in maniera graduale ad entrare dentro al suo trasportino può dare come risultato un cane tranquillo, felice del suo ambiente protetto e soprattutto, completamente sicuro per viaggiare sempre sereno in ogni avventura.