Il Beagle
Il Beagle non solo è un eccellente cane da caccia e un fedele compagno, ma è anche un esemplare divertente, grazie alla sua espressione graziosa e amorevole. I Beagle sono stati allevati per cacciare in branchi, quindi godono della compagnia e sono generalmente accomodanti. Amano giocare con i bambini e sentirsi parte della famiglia.
Questo cane di media taglia, che viene catalogato fra i segugi, vanta anche uno spiccato senso dell’olfatto e per questo si perderà spesso alla ricerca di profumi e odori che circondano l’ambiente da esplorare. In questo caso richiamarlo all’ordine può essere anche difficoltoso ma con il corretto addestramento si potrà instaurare un bellissimo rapporto.
- Nome originale: Beagle;
- Vita media: 12/15 anni;
- Peso standard: da 10 a 25 kg;
- Altezza: 32,5/40 cm;
- Specie: pelo corto;
- Origine Razza: Stati Uniti;
- Tipologia: cane da caccia;
- Temperamento: attivo, curioso, socievole;
- Colore: nocciola, bianco, crema ecc, tutte le tonalità di colore sono ammesse nello standard di questa razza.
Beagle americano e Beagle inglese
Spesso si fa anche una certa confusione fra il Beagle americano e quello in inglese. Gli esemplari sono sostanzialmente identici nell’aspetto ma differiscono fra loro solo per la taglia. L’inglese infatti misura in altezza al massimo 40 centimetri, sforata la quale verrà squalificato in gara. L’americano, invece, deve mantenere un’altezza al massimo di 32,5 o di 37,5 centimetri, rispettivamente per la taglia piccola e grande.
Caratteristiche del Beagle
Una razza descritta come allegra e socievole, i Beagle sono amorevoli e adorabili, felici e curiosi: tutte qualità che li rendono ottimi cani per la famiglia e da compagnia. Non c’è da stupirsi che per anni il Beagle sia stato il cane da caccia più popolare degli Stati Uniti e non solo. Questi esemplari dolci, amorevoli, intelligenti ed energici amano anche trascorre il tempo giocando e facendo attività fisica.
I Beagle hanno dimensioni medie, un aspetto gradevole e sono anche facili da curare. Si dimostrano amichevoli con le altre persone, tranquilli con gli altri animali presenti in casa. E con la loro affascinante espressione piena di tenerezza è del tutto inevitabile che molte persone li considerino come animali domestici meravigliosi.
Tuttavia, i Beagle sono stati allevati a lungo come cani da caccia. Hanno bisogno di molto più esercizio fisico rispetto a quello che si possa pensare, motivo per cui è facile incontrare così tanti Beagle in sovrappeso e un po’ pigri. Sebbene siano spesso tenuti in appartamenti di città, o all’interno di case in condominio, i Beagle dovrebbero stare altrove. Questi cani richiedono lunghe e frequenti passeggiate, oltre che un giardino o un cortile recintato dove possono correre senza essere tenuti al guinzaglio. I cortili e gli spazi aperti dovrebbero essere opportunamente recintati, considerato che i Beagle sono esploratori e cacciatori, propensi per essere guidati dal loro olfatto, verso odori e profumi che li affascinano. E poiché i Beagle (come la maggior parte dei segugi da caccia) ignorano i richiami, raramente tornano quando verranno invitati a tornare a casa dal padrone.
Inoltre, non è molto consigliabile lasciare un Beagle fuori da solo, perché questo cane è naturalmente incline alla voglia di girovagare e può facilmente trasformarsi in un esperto scalatore e scavatore, cioè in un vero artista della fuga. Inoltre, i Beagle lasciati fuori incustoditi si annoiano presto e quindi si insabbiano, ululano e scavano buche.
I Beagle hanno un senso dell’olfatto molto sviluppato, più di ogni altra razza canina. Tuttavia, una cosa importante da notare è che i Beagle sono molto abili nell’individuare gli odori del terreno. Non eccellono tanto nei profumi ad aria. Le lunghe orecchie e le grandi labbra del Beagle aiutano a intrappolare i profumi vicino al naso. Tutto ciò è importante: sapere di questa abilità aiuterà a capire meglio la personalità e il temperamento del proprio Beagle. Essere consapevoli che il cucciolo sarà costantemente distratto da tracce di profumi e che potrà perdersi per ore in un bosco non dovrà stupire. Questi eventi saranno molto ricorrenti.
Il carattere del Beagle
Il temperamento di un Beagle è notoriamente amichevole e gentile. Questi cani mantengono sempre un buon umore, dimostrandosi né troppo aggressivi né troppo timidi. Hanno un livello di energia alto e una corporatura non troppo imponente. Leali e anche noti per le loro espressioni profonde, i Beagle sono compagni di avventura molto simpatici.
La razza doveva lavorare insieme in branchi e, di conseguenza, i Beagle oggi vanno molto d’accordo con gli altri cani e preferiscono la compagnia alla solitudine. Questi cani guardano ai loro proprietari e alle loro famiglie come fossero il loro “branco”. Per questo motivo si trasformano in perfetti membri della famiglia e adorano essere circondati da energia, amore e attenzioni. I Beagle non solo sono ideali per le famiglie numerose, ma possono anche essere grandi compagni per single o coppie (purché i single e le coppie si divertono a trascorrere del tempo all’aperto e possano dare ai loro cani tempo per svolgere esercizio fisico e giochi).
I cani da lepre non si lasciano mai sfuggire un’occasione per usare l’olfatto, motivo per cui il tempo all’aria aperta è così importante. I Beagle non sono eccellenti cani da guardia, a causa della loro disposizione amichevoli e tendenza ad essere facilmente conquistati dalle persone, anche se inizialmente possono apparire differenti e indipendenti. Tuttavia, riescono comunque a garantire una buona protezione dalla casa, per via della loro voce chiassosa e ululante. Insieme ai loro ululati profondi, sono noti per avere una voce quasi melodica. Tendono a “cantare” insieme a rumori esterni forti come, specie quando sentono le sirene o le persone che passano vicino alla loro casa. Sono anche noti per abbaiare e ululare per un bel po’ quando provano l’ansia da separazione. Questo può rivelarsi una seccatura per i vicini quando il proprietario del Beagle è assente.
Poiché i Beagle sono stati allevati per scopo di caccia dimostrano anche un’indole abbastanza determinata. Questa caratteristica può essere difficile da affrontare e accettare per un padrone. Infatti quando il Beagle ignora il resto del mondo per prestare le sue attenzioni verso qualcosa di maggiormente interessante è abbastanza frustrante per ogni proprietario. Inoltre, questo tratto caratteriale può rendere difficile l’addestramento di un Beagle.
La grande testardaggine e la tendenza alla distrazione del Beagle richiedono un allenamento coerente e costante basato sul rispetto. I premi alimentari possono essere una grande motivazione per ogni Beagle, ma basare tutto l’allenamento sul cibo e riuscire a fare obbedire il proprio Beagle solo in cambio di un biscotto ovviamente non è una buona soluzione.
Un buon modo per contrastare i comportamenti difficili è assicurarsi che il Beagle stia ricevendo abbastanza attività fisica e attenzione. I Beagle sono esploratori e, per questo motivo, può essere rischioso lasciarli senza il guinzaglio. Quando i Beagle stanno seguendo un profumo non si arrenderanno. Possono essere facilmente distratti e annoiarsi facilmente quando non ricevono la corretta stimolazione e se non sono disposti a seguire un profumo.
Per godere al massimo di tutte le meravigliose qualità del Beagle, il proprietario dovrebbe provare a coinvolgere l’animale in modo costante. Questo implica svolgere assieme al cane esercizio fisico, allenamento, offrire una dieta sana e socializzazione. Bisogna considerare che, anche se i Beagle sono stati allevati per cacciare fuori, non sono cani che vivono all’aperto. Preferiscono e richiedono cure fra le mura domestiche e sono i più felici di passare il tempo in un ambiente chiuso con le loro famiglie. A loro piace essere considerati membri della famiglia!
Allo scopo di forgiare un buon temperamento e una personalità quanto più possibile equilibrata, il Beagle dovrebbe sentirsi parte della famiglia. Sono animali che, una volta lasciata la loro mamma e cucciolata, avranno bisogno di un nuovo branco. A questo riguardo i primi 3 mesi saranno molto importanti per una sana crescita e la corretta integrazione nell’ambiente domestico.
Caratteristiche fisiche del Beagle
Le caratteristiche fisiche dei Beagle sono cambiate un po’ nel corso degli anni, ma la razza Beagle presenta oggi dei tratti fisici ben definiti, quali il peso compreso fra 10 e 25 chilogrammi, l’altezza al garrese che parte da 32,5 fino a 40 centimetri e il tartufo dal colore nero più o meno intenso. Il pelo è fitto, duro e di media lunghezza e solitamente è bianco con una combinazione di colori variabili che partono dal rosso, fino a toccare sfumature di nocciola, marrone scuro e nero.
Nello specifico di distinguono Beagle tricolore Classic, in cui predomina il nero, Dar Tri con base bianca, chiazze marroni e nere e Fade Tri in cui sono presenti macchie solo marroni. Esiste anche una variante chiamata Pied che prevede il manto bianco con pezzature sia nere che marroni ma non molto evidenti. Infine c’è il Beagle bicolore in cui si mischiano tonalità bianche a quelle rossicce, arancioni, marroni scure oppure nere.
Nel complesso il Beagle è un cane molto gradevole da ammirare ed elegante nel portamento, con zampe corte e una coda dalla caratteristica forma a “C”. Le forme sono ben proporzionate ed equilibrate. Il torace è pronunciato e la testa è maggiormente larga nelle femmine. Particolarmente simpatiche ed evidenti sono le lunghe orecchie cadenti, che conferiscono una nota di tenerezza.
Come riconoscere un Beagle originale
Come è possibile distinguere un Beagle puro da un meticcio? Esistono dei parametri che ci fanno capire a colpo d’occhio quando siamo di fronte ad un esemplare di razza? In genere un musetto non smussato, labbra cadenti, tartufo nero e largo con poca pigmentazione negli esemplari dal manto più chiaro sono indici utili per accertare l’autenticità del cane. A tutto questo bisogna aggiungere le narici aperte, gli occhi grandi, non sporgenti di colore marrone scuro oppure nocciola, oltre l’inconfondibile espressione particolarmente dolce. In ogni caso quando si acquista un Beagle è importante richiedere il pedigree e domandare all’allevatore ogni informazione utile sullo stato di salute del cane. Solo il pedigree potrà attestare la purezza dell’esemplare. Molti cani meticci possono presentare caratteristiche fisiche simili a quelle del Beagle e trarre facilmente in confusione.
Prezzo di un Beagle
Quanto costa davvero un Beagle? Spesso sul punto si fa molta confusione perché gli allevatori tendono a diversificare i prezzi non solo fra esemplari maschi e femmine, ma anche in base al colore del pelo. In genere servono da 700 a 1000 euro per portare a casa un cucciolo di Beagle di razza pura.
Questi sono i prezzi che vengono applicati da allevatori seri che hanno seguito attentamente tutte le fasi del cucciolo. Molti privati vendono Beagle ma in questo caso è meglio lasciar perdere e affidarsi ad un allevatore affidabile che possa garantire l’autenticità dell’esemplare con il regolare pedigree.
Si sconsiglia anche l’acquisto di un cucciolo di Beagle tramite annunci poco chiari e che riportano informazioni non molto attendibili. Prima di acquistare un Beagle è importante anche informarsi bene sulla razza, parlando con esperti, confrontandosi con altri proprietari o leggendo riviste.
Avere un cane, e soprattutto un Beagle che richiede tante attenzioni e cure, è un impegno importante e costante. Fondamentale è anche la scelta fra maschi e femmine. Quest’ultime, in genere, sono più docili e meno testarde, ma presentano il problema del loro ciclo produttivo. I maschi sono più territoriali e dimostrano un’idole maggiormente dominante.